SUPER LEAGUE NBL

Dopo la vittoria dello scudetto 2023, con annesso record storico di punti, nessuno si aspettava che Simone Stagnitta sprofondasse nei
09/12/2024
CONTINUA LA STORIA

Ultimo appuntamento con la Super League per la stagione 2024 andato in scena ieri sera. Si doveva delineare il podio,
21/11/2024
CONTINUA LA STORIA

Quella che doveva essere una serata di transizione si è trasformata in un trionfo storico, con Giancarlo Stagnitta che ha
08/11/2024
CONTINUA LA STORIA
SUPER LEAGUE NBL

Dopo la vittoria dello scudetto 2023, con annesso record storico di punti, nessuno si aspettava che Simone Stagnitta sprofondasse nei
09/12/2024
CONTINUA LA STORIA

Ultimo appuntamento con la Super League per la stagione 2024 andato in scena ieri sera. Si doveva delineare il podio,
21/11/2024
CONTINUA LA STORIA

Quella che doveva essere una serata di transizione si è trasformata in un trionfo storico, con Giancarlo Stagnitta che ha
08/11/2024
CONTINUA LA STORIA
LA STORIA
Quella che adesso è conosciuta come Super League, in realtà non è altro che l'evoluzione di un torneo che si chiamava semplicemente Campionato.
Nell'estate del 2010 la NBL rende noto che i tempi sono maturi per poter creare il primo Campionato di Briscola in 5. A partecipare saranno 6 giocatori professionisti NBL convocati dalla stessa Federazione, per la prima edizione.
La particolarità dei Campionati NBL risiede nella tipologia di scontro, che prevede infatti dei match 1 vs 1, dove un calendario stilato dalla Federazione, permette di avere durante una classica partita di Briscola in 5, di scontrarsi e quindi confrontare, il proprio risultato solamente con quello dell'avversario di turno.
È la prima volta nella storia della Briscola in 5 che si instaurano sfide del tutto inedite
Il Campionato venne introdotto al grande pubblico al primo
anno della NBL. Infatti la Federazione appena nata introdusse una serie di nuovi tornei tra qui appunto il Campionato. La prima edizione si svolse dal vivo e prevedeva l'ingresso libero ai primi che si iscrivessero.
Il primo storico Scudetto andò a Giuseppe Barone, capace di riconfermarsi nell'edizione successiva, firmando un bis storico.
Dopo soli 3 anni, nel 2012, il Campionato diventa il cuore pulsante della stagione e da quel momento in poi diventa attrazione per tutti i big che inizialmente avevano visto con diffidenza il torneo, con la formula anomala.
La terza edizione vede l'ingresso di Giancarlo che alla prima presenza timbra l'Albo d'Oro di questa competizione.
Negli anni la formula di iscrizione variò di continuo, grazie alla forte richiesta sempre più elevata, che non permetteva più stabilire gli iscritti in maniera libera o arbitraria.
Qualche anno dopo la svolta: l'istituzione della Serie B. Con una nuova categoria la NBL non può che nominare quello che allora era il Campionato come la Serie A.

L'edizione del 2012 fu l'ultima della storia a svolgersi dal vivo, in quanto l'introduzione del gioco online, fu la svolta che cambiò e in certi versi salvò il progetto NBL.
L'edizione 2013 fu però la più controversa che si ricordi, con la vittoria di Domenico di Bari, che fu il primo ad imporre una Briscola altamente proditoria, che portò nell'ambiente un'aria pesante. Domenico fu in qualche modo costretto a lasciare la NBL subito.
Negli anni successivi la normalità fu ripristinata e il meccanismo di promozione e retrocessione rendeva la Serie A e la Serie B sempre interessanti fino all'ultima giornata.
Francesco Gullo jr entra nella storia di questo torneo eguagliando il record di campionati vinti di seguito di Giuseppe Barone.
Nel 2018 la NBL annuncia una novità veramente clamorosa: la fine della Serie A e della Serie B e la nascita della Super League a partire dal 2020.
La Serie B ha vissuto momenti forti, con le prime stagioni piene di partecipanti, ma il livello era poco convincente. Si ridusse pertanto il numero riportando la formula con girone unico fino alla fine della sua storia.
La Super League nasce da un progetto ambizioso di formare un unico torneo con 15 partecipanti, per la prima volta con un calendario asimmetrico. Infatti i concorrenti non giocano contro tutti nella prima fase
