I QUALIFICATI

GIANCARLO STAGNITTA

CHAMPIONS LEAGUE 1999
CHAMPIONS LEAGUE 2003

Come detto nella presentazione a questa Rubrica, si vogliono introdurre i 5 Campioni attraverso l'ausilio dei dati ufficiali posseduti dalla NBL. La World Cup è vicina e i giocatori, i tifosi, la stampa e tutti non vedono l'ora di conoscere chi sarà a trionfare il 27 Marzo. L’analisi dei campioni parte dal primo che ha inaugurato la lista dell’Albo d’Oro, ma anche l’unico giocatore capace di vincere due volte la Champions League.

Giancarlo è riuscito a laurearsi Campione a soli 18 anni, 6 mesi e 6 giorni stabilendo un record assoluto, in quanto è diventato il più giovane vincitore della Champions e fino ad ora il record è rimasto intatto.

Giancarlo insieme a Giuseppe Barone, B. A. e Sergio Barone, fa parte del gruppo detto dei “pionieri” della Briscola in 5; infatti come si sa, i 4 sono i promotori di questo giuoco e se molti dei giovani di oggi si avvicinano alla Briscola in 5 lo devono sicuramente a loro! Fatta questa doverosa premessa iniziamo a descrivere le caratteristiche di Giancarlo analizzando le statistiche a disposizione della NBL.

Incominciamo ad analizzare il comportamento in chiamata: Giancarlo si dimostra molto propenso a tentare la chiamata, infatti da quando vengono rilevate le statistiche, ha effettuato 13 chiamate e una grossa particolarità è che di queste è riuscito a vincerne l’84,6% Un dato non da poco visto e considerato che ha il rendimento in chiamata migliore di tutta la Lega. In relazione alla distribuzione delle chiamate, Giancarlo preferisce andare sul sicuro in quanto il 61,5% delle proprie chiamate è compreso nella fascia che va da 81 a 90 punti.

La sua MAX chiamata fino ad ora rilevata è stata di 93 punti; inoltre nella fascia compresa tra 91 e 100 ha chiamato il 38,5% delle volte. Se apriamo il raggio di indagine e ci concentriamo sul rendimento totale, quindi sul numero di mani vinte in confronto a quelle perse, Giancarlo ha un grado di efficienza del 52,8%, quindi questo vuol dire che più della metà delle mani giocate sono state vinte e sono andate con successo. Questo dato naturalmente fa ben sperare in vista della World Cup. Analizziamo il comportamento da Compagno: prima di tutto vediamo che rispetto alla totalità di mani giocate, Giancarlo è stato scelto come Compagno per 8 volte con una percentuale di vittoria che si attesta al 75%! Quindi si dimostra come un’ottima spalla per il chiamante, garantendo sicurezza, precisione ma soprattutto la vittoria. Naturalmente c’è da dire che la scelta del Compagno è il più delle volte dettato dalla casualità, ma bisogna mettere anche in conto che spesso, ad alti livelli, il Compagno è anche frutto di un’ottima gestione della prima mano. Vincere le mani in maniera continua o ancora meglio consecutivamente e impresa ardua e molto spesso non dipende dalle carte possedute nelle proprie mani. In questo campo dimostra di aver avuto delle strisce positive molto interessanti, che spesso sono quelle che garantiscono una vittoria o quanto meno un’ottima rimonta.

Il Record personale di Giancarlo è quello di 6 vittorie consecutive; questo record oltre ad essere personale è anche assoluto di tutta la Lega per di più insieme a Sergio Barone. Fatto importante è che per entrambi si tratta di risultato parziale poiché è ancora in corso, quindi entrambi alla Wolrd Cup 2010 avranno la possibilità di migliorarsi e migliorare il record assoluto. Naturalmente gli avversari sono avvisati. Giancarlo, nelle competizioni ufficiali non è mai andato sopra i +17 punti, quindi se vuole vincere il Mondiale dovrà sapere che non sempre quel punteggio è stato sinonimo di vittoria, pertanto occorre assolutamente migliorarsi; e quale occasione se non quella della World Cup!?
Mentre, analizzando il punteggio minimo da lui fin ora registrato, si evince che esso è stato -7; questo punteggio potrebbe anche indicare come egli sia stato bravo a sapersi difendere anche nelle partite storte senza scendere nel baratro. Se si vuole andare a costruire un’analisi a 360 gradi bisogna anche parlare del comportamento che ha tenuto quando si trovava da avversario, cioè nella situazione in cui non è stato né chiamante e né compagno; infatti molte volte, le partite sono decise dalle situazioni in cui gli avversari riescono a vincere. Il suo rendimento in questo settore è del 34,4%: un dato medio alto ma non eccellente, infatti basti pensare che il miglior avversario della Lega è Andrea Sgroi con un media poderosa di 45,5% di vittorie da avversario. Un dato che gli avversari devono tenere in mente durante il match è che Giancarlo esprime meglio il proprio potenziale nella seconda fase della partita, infatti si è reso protagonista negli ultimi anni di rimonte importanti. Infine, analizzando i Cappotti, è riuscito a realizzare un Cappotto soltanto e a subirne in maniera speculare uno solo, di conseguenza subisce ed effettua un Cappotto 1 ogni 53 mani da lui giocate.

SERGIO BARONE

CHAMPIONS LEAGUE 2004

Nel primo numero abbiamo visto il comportamento del due volte Campione Giancarlo analizzando attraverso i numeri e le statistiche cosa lo caratterizza.
Adesso spostiamo la nostra concentrazione su Sergio Barone: un giocatore di indiscusso carisma e valore. Sergio oltre a possedere caratteristiche eccelse, ha anche approfittato dell’ottima tradizione familiare per inserirsi nel mondo della Briscola in 5.

Se volessimo analizzare la sua carriera attraverso i risultati della Champions, possiamo notare che nella prime edizioni della competizione ha avuto ottimi risultati riuscendo a trionfare al suo terzo tentativo. Nelle ultime tre edizioni invece Sergio ha subito una flessione inaspettata; i risultati infatti sono mancati e a testimonianza di ciò alcune statistiche mettono in evidenza proprio questo aspetto.

Però dobbiamo tener presente che Sergio è tornato alla vittoria nel 2009, seppur nella Briscola in 5 Uefa League, con un’imponente rimonta ai danni di Benedetto Amata. Questo, naturalmente, fan ben sperare in casa Barone in vista della World Cup, in quanto lo si può vedere come segnale evidente di ripresa e di rinnovo personale. Analizzando la Champions ‘09 si nota come abbia pagato la tattica intrapresa; questo di sicuro uno dei suoi punti deboli quando è messo sotto pressione. Siccome i numeri non mentono, allora cerchiamo di interpretarli bene andando a vedere alcune statistiche interessanti.

La percentuale di mani vinte rispetto a quelle giocate è una valore discreto che si attesta al 47,9%. Sebbene siano maggiori le mani perse rispetto a quelle vinte, in questa graduatoria è il 5° di tutta la Lega. È anche vero che da un aspirante Campione del Mondo ci si aspetta qualcosa di più. Il dato fino ad ora analizzato sarebbe poco chiaro se l’indagine finisse qui; infatti bisogna capire quale sia la causa dei proprio errori, e pertanto un elemento che di certo fa riflettere è il comportamento da Avversario: in questo caso Sergio si trova in 7° posizione con un rendimento del 26,9%. Gli avversari dunque potranno sfruttare le mani in cui Sergio non è Compagno per metterlo in difficoltà. Negli ultimi due anni Sergio non ha brillato particolarmente anche come punteggi realizzati, infatti da quando vengono considerate le statistiche non è mai salito al di sopra dei +13 punti e in maniera preoccupante è arrivato a toccare i -13; quindi dovrà senza dubbio ribaltare questa statistica per poter dire la sua alla World Cup. Come abbiamo già detto, spesso Sergio ha intrapreso tattiche di gioco abbastanza avventate rischiando talvolta più del necessario: a testimonianza di questo vi è la percentuale di vittorie da Chiamante. Infatti su 11 chiamate effettuate è riuscito a portare a casa i punti, soltanto nel 54,5% dei casi; questo dato lo rende il peggiore di tutta la Lega.
Quindi se Sergio volesse ricominciare ad intraprendere un processo di rinascita dovrà senza dubbio migliorare questo aspetto, che tra l’altro è un fondamentale per la Briscola in 5. Se fino ad ora abbiamo analizzato molti aspetti negativi, il giudizio cambia di molto se analizziamo la qualità delle sue giocate quando Sergio è il Compagno: di sicuro questa caratteristica è il suo punto di forza ed è la principale peculiarità che lo ha portato a risultati comunque importanti. Infatti Sergio è il Compagno ideale che ogni giocatore, professionista e non, vorrebbe avere! La media di vittorie, quando Sergio viene chiamato, è del 90,9%, il migliore della Lega. Dunque quando Sergio possiede la visione completa del gioco diventa il giocatore più temibile, per questo motivo gli avversari per ostacolarlo dovranno assolutamente dare pochi punti di riferimento. Come già anticipato nello studio su Giancarlo, Sergio ha una serie di vittorie consecutive che è arrivata a 6, ma come sappiamo è un record ancora in corso, quindi esce dalla Champions 09 da un ottimo stato di forma. Su Giancarlo non ci eravamo fermati sul comportamento disciplinare perché fino ad ora si è dimostrato impeccabile, non si può dire la stessa cosa per Sergio che risulta il più indisciplinato di tutta la Lega, perciò dovrà assolutamente fare attenzione a non perdere punti banali per motivi futili, mentre d’altro canto gli avversari potranno sfruttare questa debolezza per metterlo sotto pressione.
La sua MAX chiamate registrata è di 91; certamente un dato poco esaltante confermato anche dalla sua predilezione a chiamare nella fascia di punti che va da 81 a 90 che si aggira attorno al 72,7% delle sue chiamate, mentre il restante 27,3% delle volte ha chiamato proprio 91. Seppur in maniera minore rispetto a Giancarlo, Sergio soffre le lunghe astinenze dalle chiamate; il suo record negativo è di 15 chiamate consecutive lontano dall’aggiudicarsi un’asta. Di certo Sergio dovrà sperare che questo buco non torni proprio nel Mondiale. Sergio ha una pessima media in riguardo a Cappotti subiti, infatti ne subisce 1 ogni 24 mani; invece ne effettua 1 ogni 48 mani. In conclusione evidenziamo una curiosità non da poco visto che Sergio è l'unico ad aver vinto fino ad ora sia Champions che Uefa League, quindi sabato 27 avrà l'opportunità di scrivere la storia andando a vincere anche il Mondiale ed essere l'unico giocatore ad aver vinto in pratica tutto ciò che c'era da vincere nell'ambito della Briscola in 5!
Analizziamo ora gli scontri diretti con i suoi avversari: consideriamo vittoria quando è riuscito a posizionarsi nella classifica finale, della rispettiva partita, davanti al suo diretto avversario: notiamo che Sergio vs Andrea è una sfida inedita e che solo una volta è riuscito a vincere nello scontro con Rosario; le altre sono state tutte perse.

GIANLUCA VECCHIO

CHAMPIONS LEAGUE 2007


Prima di incominciare l’analisi su Gianluca, è importante precisare che i dati in nostro possesso sono abbastanza limitati e pertanto fare un’analisi accurata e precisa risulta inopportuno.

Cercheremo dunque di vedere alcune linee guida che caratterizzano Gianluca. Gianluca si affaccia alla Briscola che conta nel 2007; ma la sua non è solo una partecipazione di convenienza, infatti i suoi obiettivi sono quelli di arrivare ai vertici della Briscola in 5. La sua ascesa è brevissima, tanto è che nella sua prima partecipazione riesce ad imporsi su avversari del calibro di Sergio (in quell’anno il campione uscente), Giancarlo, Giuseppe e Benedetto nonché gente di elevata esperienza.
In quell’anno riuscì ad imporsi anche nel girone preliminare e naturalmente anche in Finale, grazie soprattutto al suo comportamento da Compagno ed una rimonta memorabile. Dalle caratteristiche di Gianluca si evince che le sue peculiarità principali sono la precisione e concentrazione massima, ma volte proprio per questo risulta troppo timoroso in alcuni casi in cui si chiede di osare.

Gianluca ha anche ben figurato l’anno successivo (2008) nella V Edizione della Champions con un prezioso terzo posto guadagnato; in quel caso si è dovuto arrendere ad uno sfortunato Andrea e al Campione 2008 Rosario Barone. Il suo rendimento di vittoria è assolutamente da rispettare, infatti è il terzo della Lega con un buon 50,0% di vittorie.
Da notare come i primi tre di questa graduatoria siano proprio 3 dei 5 finalisti mondiali (in ordine Andrea, Giancarlo e Gianluca). Gianluca ha ottimi numeri dalla sua parte: a testimonianza di ciò il suo record di vittorie consecutive è di ben 6 mani, nonché il record assoluto della Lega. È anche vero che condivide questo record con altri giocatori, tra cui Giancarlo e Sergio, però quest’ultimi avranno la possibilità di migliorarsi, perché come già detto per loro il record è ancora in corso. Il MAX punteggio fino ad ora raggiunto in competizioni ufficiali è di +14 mentre quello più basso è di -4, insieme ad Andrea il migliore in assoluto.
Non possiamo giudicare il suo comportamento da Chiamante a causa della scarsità di dati in merito (1 sola chiamata registrata e vinta; quindi mai perdente in chiamata); anche per quanto riguarda il comportamento da compagno visto e considerato che abbiamo registrato solo 4 volte in cui è stato chiamato da Compagno, tra l’altro tutte vinte. Ha subito una penalità che lo fa entrare di diritto nella classifica dei cattivi insieme agli altri 5 che compongono la classifica delle sanzioni disciplinari, comandata de Sergio Barone. In vista del Mondiale è preoccupante la sua astinenza dalle chiamate, visto che la sua astinenza attuale è di 7 mani nonché il suo record negativo, inoltre ha concluso una partita senza mai chiamare: certamente non è proprio quello che lui si augura che accada nella Finale del Mondiale.

Per Gianluca il Cappotto in campo ufficiale è una lama a doppio taglio: difatti effettua un Cappotto ogni 10 mani, il migliore in assoluto. Quindi non potrà certamente rovinare una media record strepitosa. Ma come detto dobbiamo assolutamente considerare anche l’altra faccia della medaglia, visto che Gianluca ha una pessima media anche qui di 1 Cappotto subito ogni 10 mani; certamente il Mondiale dovrà essere l’occasione di ribaltare questo risultato e invece gli avversari potranno sfruttare questo punto debole non indifferente. Infine analizziamo gli scontri diretti con gli avversari: nella tabella sono indicati: numero di partite in cui si sono ritrovati contro/ partite in cui il piazzamento di Gianluca è stato migliore (vinte).
Notiamo che per ora non è ancora riuscito a battere né Rosario e né l’attuale campione della Champions Andrea.

ROSARIO BARONE

CHAMPIONS LEAGUE 2008

Anche per Rosario vale lo stesso discorso che è stato fatto con Gianluca, ovvero che i dati in nostro possesso possono risultare a volte poco esaustivi; pertanto verranno affrontate solamente tematiche che hanno alle spalle un discreto lavoro di statistica esauriente.
Non si può non parlare di Rosario se non attraverso la sua storia: si è affacciato nel circuito di Briscola in 5 che conta solamente da pochi anni, ma sono stati moltissimi i fans che hanno trovato nelle sue qualità di giocatore e non solo, un punto di riferimento. Sicuramente dalla sua ha una grande esperienza che nessun giocatore della Lega ha e che lui stesso riesce a sfruttare a proprio vantaggio in maniera determinante.

Il suo debutto è costernato da eccessive critiche che in un primo momento volevano Rosario escluso dal giro professionistico della Briscola in 5.

sotto questa atmosfera non tanto favorevole ha saputo trasformare tutta quella energia in positiva, andando ad aggiudicarsi la V Edizione della Champions League. Il suo risultato stupì molti e anche i meno scettici non si sarebbero mai aspettati un esordio col botto! Non riuscì a ripetersi nel 2009, continuando così la maledizione del vincente che nella edizione successiva (ad esclusione di Giancarlo) non riesce ad arrivare alla vittoria nella Gran Finale.

Le percentuali di vittoria non sono esaltanti fino ad ora, infatti si attesta ad un valore di 45,7% posizionandosi al 7° posto della Lega, nonché l’ultimo se consideriamo una classifica composta solo dai finalisti Mondiali. Nelle sue caratteristiche non si evince grandi continuità di risultati visto che il suo MAX filotto di vittorie consecutive è di solo 3 mani. Il suo punteggio più alto, registrato dalla NBL è di +7 mentre quello più basso è di -8: non ci sono dubbi nel dire che questi record dovranno solamente essere un ricordo passato se le sue intenzioni nella finale Mondiale sono quelle di vincere sugli altri. Adesso siamo pronti ad affrontare il vero punto debole che si evince dalle statistiche, ovvero la Chiamata. Nonostante la Chiamata sia una prerogativa per un aspirante vincente, Rosario è riuscito a vincere anche senza mai chiamare proprio come accadde nella storica finale del 2008; in quella occasione infatti vinse senza riuscire ad aggiudicarsi un’asta.
Fino ad ora in 2 anni di competizioni ufficiali, ha effettuato solamente 2 chiamate e questo dato per lui è ufficiale perché le nostre informazioni coprono ampiamente la sua carriera professionistica. Se volessimo trovare una spiegazione a questo, un dato ci può venire in aiuto: la sua percentuale di vittoria in chiamata è del 100% quindi ha sempre vinto nelle 2 volte che ha chiamato. Possiamo dunque supporre che Rosario vada per una chiamata che sia in sicurezza, senza rischiare mai. Ma tutto ciò è stato compensato da una predisposizione a farsi chiamare non indifferente: nonostante ciò la sua media anche qui non è esaltante perché è il più basso rispetto ai 4 concorrenti che troverà i Finale con un 66,7%. Da avversario invece, sembrerebbe migliore di Sergio, (stando alle statistiche) visto che la sua media di vittorie è del 33,3% contro quella di Sergio di 26,9%.

Come detto Rosario soffre la Chiamata e in particolare sono allarmanti i dati relativi alle astinenze da chiamate: la sua attuale astinenza è di ben 19 mani e questo vuol dire che mancano solamente 2 mani per eguagliare il record storico assoluto di 21 che tra l’altro detiene lui stesso insieme a Larissa Chiappone. Quindi saranno importanti le prime mani, non solo per l’andamento della partita ma anche per scongiurare un record poco gradito. Passando ai Cappotti, Rosario si trova in perfetta parità se si vanno a guardare Cappotti effettuati e Cappotti subiti; in entrambi i casi il conto stagna ad 1 pertanto effettua un Cappotto e ne subisce uno, 1 ogni 35 mani.

ANDREA SGROI

CHAMPIONS LEAGUE 2009

Non si sbaglia di certo nel dire che Andrea è uno tra i favoriti per arrivare al prestigioso titolo, visti e considerati i risultati che ha raggiunto, ma specialmente la metodologia con la quale è riuscito ad imporsi. La NBL nello stilare le varie statistiche, come già nei primi due numeri abbiamo assaporato, Andrea risulta essere uno tra i migliori nei vari campi esaminati; infatti vedremo come battere Andrea di questi tempi sia davvero dura. Nel 2009, come detto, ha trionfato in maniera autoritaria, imponendosi sia nel girone preliminare che naturalmente nella Finalissima; ma anche nel 2008 la sua cavalcata è stata fantastica, infatti come molti di voi sapranno è andato vicinissimo alla vittoria, sfumata solamente all’ultima mano con una serie di combinazioni che hanno portato Rosario Barone a trionfare ai danni di Andrea.

Ma, il destino, si sa, a volte è strano, tant’è che nel 2009 Andrea ha potuto compiere la sua personale rivincita aggiudicandosi il prestigioso trofeo: il primo della sua carriera. Di fatto, Andrea per ora è l’unico giocatore ad essere ufficialmente convocato per la Champions 2010, essendo l’attuale Campione in carica. Se partiamo dal considerare le percentuali di vittorie sul totale di mani possedute dalla NBL, allora Andrea ha una media rilevante di 62,5%, nonché il migliore di tutta la Lega.
Quindi in questi anni Andrea ha in pratica sfruttato questo fattore per poter arrivare al suo successo. Nel corso delle varie edizioni di CHALLENGE 5 abbiamo visto come la continuità di vittorie possa essere determinante ai fini di un successo o di una rimonta; Andrea ha ottenuto un record di vittorie consecutive pari a 5 e che questo risultato non sia stato un caso è testimoniato dal fatto che è riuscito ad eguagliare il proprio record nuovamente nella Finale 2009 da lui stesso vinta. Il suo punteggio più alto registrato dalla NBL è stato di +22 mentre il dato relativo al punteggio più basso è stato di -4! Un punteggio sicuramente rilevante cha ci fa pensare come abbia mantenuto dei livelli di rendimento molto alti negli ultimi 2 anni; gli avversari dovranno temerlo più di quanto abbiano mai fatto fino ad ora. Se andiamo a considerare le mani vinte quando Andrea si è proposto chiamante, allora si nota subito che in classifica si trova secondo alle spalle di Giancarlo, con una media altissima di 83,3% di vittorie su un totale di 6 chiamate registrate.

Quindi non molto propenso alla chiamata si dimostra da questi dati, quanto meno in competizioni ufficiali, anche se nelle esibizioni durante l’anno fornisce molto spesso delle ottime chiamate ma soprattutto un’ottima interpretazione delle chiamate stesse. Senza dubbio Andrea è un ottimo Compagno, molto affidabile che riesce a mantenere alta la concentrazione per tutta la durata delle mano; si fa anche fatica a pensare a qualche suo errore clamoroso; infatti nei casi in cui lui stesso si rende protagonista diventa davvero difficile per gli avversari fargli perdere punti preziosi. Andrea è il secondo Compagno più chiamato con 12 volte, ed è riuscito a vincerne, anche in questo caso, l’83,3% (il secondo della Lega alle spalle di Sergio Barone); questo dato va a testimonianza del fatto che le sue peculiarità non sono limitate ad una determinata caratteristica, come abbiamo visto con Sergio per esempio, ma riescono a rendersi ottime in più settori. Un’altra graduatoria che vede Andrea ad ottimi livelli, e questa volta addirittura primeggiare, è la classifica di rendimento da Avversario: in questo caso di fatto è il primo assoluto con una percentuale di vittoria che si attesta intorno al valore notevole di 45,5% rendendolo quindi l’Avversario più temibile, visto e considerato che quasi 1 mano su 2 da Avversario riesce a vincerla. Andrea dal punto di vista disciplinare fa parte del gruppetto di 3 persone a quali è stato decurtato un punto; sicuramente l’aspetto più negativo che possiamo riscontrare in lui. Una curiosità non da poco è che Andrea non ha mai concluso una partita senza chiamare almeno una volta a differenza dei suoi diretti avversari che almeno una partita sono rimasti a bocca asciutta in termini di chiamate effettuate. In generale la sua MAX astinenza alle chiamate consecutiva è stata di 9 mani, un dato medio; mentre Andrea a differenza degli altri ha chiamato nella sua ultima mano giocata in gare ufficiale, nonché la mano che gli ha consegnato la vittoria della Champions 09.

Un’altra curiosità importantissima è che Andrea non ha mai concluso una partita in negativo, al più a punteggio nullo ma mai sotto lo zero! Nonostante a detta di molti Andrea sia considerato uno dei migliori “Cappottisti” in circolazione, in gare ufficiali non è riuscito , fino ad ora, ad esprimere al meglio, ciò che più volte in varie esibizioni è riuscito ad ottenere: cioè Cappotti con grande frequenza e di splendida fattura.
Nonostante non abbia per ora effettuato un Cappotto in Champions, avendo però contribuito in 2 occasioni a vincerne da Compagno, Andrea in pratica attira a sé 1 Cappotto ogni 20 mani. Mentre invece in termini di Cappotti subiti, ha una discreta immunità, poiché in media ne subisce 1 ogni 40 mani. In generale, la sua marcia in gara è abbastanza costante, e molte volte è destinata a incrementare il proprio punteggio ai danni degli avversari; per quest’ultimi, dopo aver visto questi sorprendenti dati, le aspettativa sarebbero quella di sperare in una classica “giornata no”, o quanto meno sperare che Andrea possa calare il suo rendimento generale.

LA GARA

IL RACCONTO UFFICIALE


Il Racconto ufficiale della Master of Champions 2010, allora conosciuta come World Cup NBL, è affidata al live blogging effettuato il 26 aprile 2010.

Una novità clamorsa che ha permesso di diffondere la partita in maniera ufficiale attraverso il nostro vecchio sito web, in tempo reale.

CRONACA 19:00 GIANCARLO E' IL CAMPIONE DEL MONDO!!! Dedica la vittoria alla sua ragazza Anna!

18:56 Tensione altissima. Bisogna capire chi è il compagno. La vittoria però sembra di Giancarlo
18:56 Nel giro morto Giancarlo ha deciso di buttare una briscola per prendere tanti punti!
18:55 Attenzione chiama Giancarlo!! Grande giro morto!
18:53 Grandissima tensione! Non si chiama ancora!
18:48 INIZIA L'ULTIMA MANO. 11 ANNI DI STORIA VOLGONO AL TERMINE!
18:47 Vince Sergio! Il compagno era Gianluca quindi mano pleonastica per la sfida Mondiale.
18:43 Chiama Sergio. Nessuna briscola è caduta. Chiama il 3 d'oro.
18:39 E il sorpasso di Giancarlo!! Grande vittoria. Giancarlo è a 3 lunghezze da Andrea.
18:37 Il record è stato di 36 mani consecutive! Il Compagno è Giancarlo ma ancora non è uscito
18:35 Si interrompe ora il digiuno di Rosario!! Un applauso fragoroso irrompe qui al Briscola World Center!
18:33 E Giancarlo perde riaprendo in maniera rocambolesca il Mondiale!! Partita incredibile!!
18:31 E' il momento più emozionante della Sfida Mondiale! Giancarlo deve fare delle scelte!
18:29 La Mano è spettacolare! Il compagno dovrebbe essere Rosario. Andrea deve forzare adesso
18:28 Asta vinta da Giancarlo a 94! Adesso una sua vittoria vorrebbe dire fuga decisiva
18:24 Inizia il conto alla rovescia! Giancarlo e Sergio si battono in un'asta d'altri tempi!
18:23 Giancarlo aiutato da un'ottimo Andrea come Compagno vince!!! E ora allunga anche se di poco!
18:22 Il Compagno ancora latita ma dovrebbe essere Andrea.
18:20 Giancarlo amministra una partita giocata con un silenzio surreale interrotto da un fischiettio nervoso di Sergio
18:19 Giancarlo ha vinto l'asta. Chiama la donna di spade e sono uscite due briscole.
18:18 Attenzione! Rosario propone una chiamata ma Giancarlo rincalza!
18:13 Proprio ora che Andrea voleva andare in fuga, Giancarlo ne approfitta
18:11 Ma attenzione!! Errore grave di Gianluca (compagno) che lascia una mano in maniera clamorosa!!
18:09 E all'improvviso si accende un'asta vinta ancora da Andrea!
18:06 Non si riesce ancora a chiamare
18:04 Il massimo dei tifosi presenti qui sono stati 8
18:01 I complimenti di cortesia si sprecano in questa fase del gioco. Si passa ancora.
17:59 La tensione fa rallentare il gioco. La tensione si legge nel volto dei giocatori.
17:57 Andrea e Giancarlo si tengono d'occhio a distanza. Adesso i due si temono. La tensione sta salendo.
17:53 Grave errore di Rosario (compagno) che ha lasciato una mano. Gli Avversari vincono!
17:51 Sergio va alla ricerca del compagno. Una mano destinata agli avversari dona 22 punti! Errore di Rosario!
17:50 Intanto ringraziamo Michele Amata per i complimenti!
17:49 Giancarlo passa. Sergio chiama 90
17:47 Si accende un'asta furibonda tra Giancarlo e Sergio. Per ora Sergio a 90
17:43 La partita entra nel vivo! Giancarlo riprende Andrea che non può più andare in fuga. E' sfida a due per ora.
17:39 Il Compagno è Rosario, che addirittura possiede anche il 7 di briscola. La vittoria è in pugno.
17:38 Giancarlo chiama 91. Ha una buona chiamata in mano. Esce il Re di Coppe! Chiama la donna!
17:37 Si infiamma la partita con commenti e polemiche inevitabili
17:35 Nel frattempo Andrea conquista il record di chiamate consecutive: ora è 4!
17:30 E' vinta!! Ma che sofferenza per Andrea e Sergio! Andrea prende il largo e ipoteca la vittoria Mondiale!
17:29 Il compagno dovrebbe essere Sergio. Giancarlo forza la mano per poter mettere pressione
17:27 La sua intenzione era quella di prendere di mano. Adesso mano complicatissima per il suo compagno
17:25 Andrea in maniera incredibile carica nel giro morto rischiando di molto e per ora non gli va bene!
17:24 Andrea continua nella sua corsa! Chiama ancora; Gianluca spera ancora di essere il compagno.
17:21 Mano tesa e ancora una volta l'accoppiata vincente Gianluca e Andrea vincono.
17:13 Andrea chiama il Re di coppe
17:15 Andrea riparte da dove aveva lasciato: chiama 81!
17:13 Si ricomincia!! Rosario si lascia scappare un commento polemico nei confronti dei rivali di oggi.
17:08 Adesso pausa. Siamo a metà dell'opera. A tra poco!!!!
17:05 Andrea controlla la mano e vince!! La rivincita anche per Gianlcua
17:04 Si alza la tensione Andrea si vuole rifare: deve fare i conti con un Rosario arrembante!
17:02 Andrea chiama 81. Prima mano importante con 21 punti. Chiama la donna di Coppe
17:00 Giancarlo ancora in testa ma la concorrenza è serrata
16:59 Giancarlo ha l'appoggio di Anna che continua a sostenerlo
16:55 Mano che volge al termine! Andrea perde! Sergio si rifà subito! Gianluca era il compagno
16:51 Gli spettatori presenti salgono a 6 più ovviamente il pubblico da casa! grande Successo!
16:51 Chiama Andrea ad 81. Andrea aveva messo nel giro morto un 4 di briscola ma sprecato.
16:50 Sergio risponde a chi lo critica e dice: Io ci credo!
16:48 La classifica inizia a delinearsi. Sergio deve assolutamente cambiare rotta
16:46 Attenzione! Colpo di scena! Sergio (compagno) si fa uccidere con un 4 ed è sconfitta!! Gianluca perde!
16:43 Riportiamo anche il saluto di Anna per Giancarlo che ricambia. Siamo in molti sul web!
16:41 Gianluca conferma la sua media di 1 Cappotto ogni 10 mani. E ora chiama ad 81
16:40 E' Cappotto!!!! Il suo primo Cappotto in gare Ufficiali; lui definito grande Cappottista
16:39 La mano sta prendendo la piega del Cappotto! ATTENZIONE!
16:37 Arriva la Chiamata di Andrea. La seconda per lui. Chiama l'asso di mazze e prende lui... Cosa vorrà dire!?
16:36 Riportiamo il saluti di Michele per Sergio e di Marco per Giancarlo che ci seguono anche sul BLOG!
16:35 Grande gesto tecnico di Giancarlo che chiude il sette (gli mancava) e lo uccide. Hanno vinto!
16:32 Secondo i nostri informatori è Gianluca il Compagno.
16:29 Tripla asta vinta da Giancarlo a 86 e chiama l'asso d'oro
16:27 E vittoria fu e con lui Sergio che ritorna alla vittoria. Come sempre ottimo compagno!
16:25 Gianluca amministra per ora agevolmente
16:24 Prima mano leggera. Il compagno è il cavallo di spade
16:23 Gianluca vuole dare una svolta alla partita. Chiama 91
16:21 Giancarlo sta prendendo il largo. Ora gli altri vogliono arginarlo anche se la strada è lunga
16:20 Salutiamo anche il fratello di Nando che segue via web insieme a noi!
16:19 Sergio coglie l'occasione di salutare Ivana, dicendogli che per ora mancano le carte!
16:17 Ed è vittoria! Grande Mano davvero. La mano era da 81 ma forzando vince a 91. Grande contributo di Rosario
16:16 E' la mano ad altissimo livello. La migliore fino ad ora. Con un pò di fortuna prende di mano Giancarlo
16:14 Sergio ammazza una briscola a Giancarlo. Rosario addirittura ammazza Sergio. E' Rosario il compagno!?
16:13 Mano molto tesa. Giancarlo si prende tempo già dalla prima mano. Ha buttato il 3! Non rischia.
16:11 Esce il re di Coppe che è briscola e chiama l'Asso di coppe
16:09 Si accende l'Asta! Gianluca contro Giancarlo! Giancarlo la guadagna a 91
16:08 Attenzione perchè l'astinenza da chiamata di Rosario sale a 22 mani consecutive!
16:05 Sono riusciti a vincere! Di misura! Rosario critica Giancarlo ma la vittoria è arrivata lo stesso!
16:04 Con i nostri informatori abbiamo visto che il compagno è Rosario! Seguiamo le fasi finali
16:01 L'asta è vinta da Giancarlo che vuole andare a riprendere Andrea già in fuga! 81 per lui
15:59 Il Compagno era Rosario; ma attenzione una mano tattica porta la vittoria degli Avversari!
15:58 Salutiamo Michele Amata che ci segue via Web. Un saluto anche ad Ivana!
15:57 Sergio fa record assoluto di vittorie consecutive. Ora a 7.
15:55 La tensione si è sbloccata! Chiama Sergio ad 81: l'asso di Spade
15:52 Il compagno è Sergio! La prima vittoria arriva per loro!
15:50 Andrea chiama il 3 di Mazze ed è uscito il anche l'asso di Mazze!
15:49 Arriva la prima chiamata! Andrea 81!
15:46 Si aspetta ancora la prima chiamata
15:44 Ancora nulla di fatto e il mazzo passa a Sergio! Grande tensione che non fa chiamare
15:44 Gli spettatori presenti sono 4 e sono previsti altri arrivi! Nel frattempo ancora un passo! Non si comincia ancora
15:43 Ancora nullo! Salutiamo Marco che ci sta seguendo via WEB e commenta sul BLOG!
15:42 E dopo che il terzo va a vuoto, il mazzo passa a Gianluca
15:40 Anche il secondo va a vuoto.
15:39 Primo giro a vuoto. Nessuno chiama.
15:37 Il primo a dividere le carte è Giancarlo. Si inizia!!!
15:36 Eseguito il sorteggio! C'è grande tensione!
15:34 Inizia la cronaca! Benvenuti amanti della Briscola in 5!

IL REFERTO

CLASSIFICA FINALE

1° GIANCARLO STAGNITTA
2° ANDREA SGROI
3° GIANLUCA VECCHIO
4° ROSARIO BARONE
5° SERGIO BARONE

INTERVISTE

GIANCARLO STAGNITTA


Grazie a tutti, ringrazio in particolare la mia dolce metà che non ha smesso per un attimo di sostenermi.Grazie Amore!

Ringrazio l'organizzazione (Simone e Giuseppe) per aver reso tutto così perfetto e funzionale, è stata un'esperienza unica!

Ringrazio Sergio,Andrea,Rosario(Saro)e Gianluca per essere stati degni e leali rivali, vi stringo la mano virtualmente rinnovando la mia stima. Andrea ci siamo giocati il mondiale punto su punto,è stata dura, la fortuna mi ha aiutato, ma sono sicuro di un futuro radioso per te all'interno della NBL.

Un ultimo ringraziamento a Marco.