GIRONE ÉLITE

CALENDARIO

CLASSIFICHE

WILD CHAMPIONS - In podcast, il post gara ufficiale

FORMULA
E DATE

La Champions League 2024 prevede una fase a gironi e la fase finale, tutto da svolgere online.

L'edizione numero ventuno inoltre vede lo svolgimento di un turno preliminare. Ecco lo schema completo:

GIRONE ÉLITE - 6 GIOCATORI
Si qualificano il campione Champions 2023, il vincitore NBL League 2023, il campione Super League 2024, l'MVP 24 Ore 2024 e i primi due del Ranking NBL a fine campionato.
Tra i 6 qualificati, i primi 4 in base al Ranking giocano due partite del girone, mentre gli altri 2 solo una. Ogni partita, in base al piazzamento finale, portano punti nella generale. Chi gioca due partite porta: 10, 7, 4, 2, 0 punti; chi gioca solo una partita porta: 12, 8, 6, 4, 3 punti.


Dopo le due giornate, i primi 5 giocano il Golden Match, una terza partita che porta punti alla stessa classifica generale di prima in base al piazzamento: 23, 14, 8, 4, 0.


GOLDEN CARD

Il migliore giocatore del Girone Élite, al termine del Golden Match, ottiene il vantaggio di qualificarsi direttamente alla finale a meno che non arrivi ultimo nelle semifinali che deve obbligatoriamente giocare.


TURNO PRELIMINARE - 5 GIOCATORI (4 convocati dal Ranking +1 wild card, passa il primo)

SEMIFINALI - 10 GIOCATORI. Si qualificano direttamente tutti i giocatori del Girone Élite e due wild card (2 tavoli da 5, passano i primi due di ogni tavolo + la golden card o il miglior terzo)


FINALI - 5 GIOCATORI


La Champions League NBL ufficialmente parte dal Girone Élite

LE DATE

CONGELAMENTO RANKING PRO GIRONE ÉLITE Fine Super League
CONFERENZA STAMPA AUDIO GIOCATORI 4 DICEMBRE
CONVOCAZIONI E WILD CARD 8 DICEMBRE


GIRONE ÉLITE 5-22 DICEMBRE (online)
TURNO PRELIMINARE 22 DICEMBRE (online)
SORTEGGIO TAVOLI SEMIFINALI 24 DICEMBRE - 15:00

SEMIFINALI CHAMPIONS LEAGUE NBL 26 DICEMBRE
FINALE CHAMPIONS LEAGUE NBL 26 DICEMBRE

FINALE NBL LEAGUE 26 DICEMBRE

CONVOCATI

PRIMO TURNO PRELIMINARE
Ranking
Ranking
Ranking
Wild Card 3
Wild Card 4

SEMIFINALI
Campione 2020
MVP La 24 Ore di Briscola in 5 2021
1° Super League
Ranking
Ranking
Ranking
Wild Card 1
Wild Card 2
- Da Turno Preliminare
- Da Turno Preliminare

QUALIFICATI

TURNO PRELIMINARE
ANDREA CERRA -Ranking
CLAUDIO BARBAGALLO -Ranking
SIMONE BERIZIA-Ranking
ANTONINO FERRARA -Ranking
ANDREA SGROI -Wild card 1P

GIRONE ÉLITE
DANIELE RAITI - Campione Champions 2023
GIUSEPPE BARONE - Campione NBL League 2023
ARTURO DI BARTOLO - MVP 24 Ore 2024
GIANCARLO STAGNITTA - Super League 2024

SIMONE STAGNITTA- Ranking
FRANCO COLETTA- Ranking


SEMIFINALI
DANIELE RAITI - Campione Champions 2023
GIUSEPPE BARONE - Campione NBL League 2023
ARTURO DI BARTOLO - MVP 24 Ore 2024
GIANCARLO STAGNITTA - Super League 2024
SIMONE STAGNITTA- Ranking
FRANCO COLETTA- Ranking
GAETANO SAVOCA - Wild Card 1
GIOVANNI NASTASI - Wild Card 2
ANTONINO FERRARA - Turno preliminare
SIMONE BERIZIA - Turno preliminare

TAVOLI E RISULTATI

I Tavoli delle Semifinali sono stati sorteggiati secondo il calendario sopra riportato, senza teste di serie o fasce. In grassetto i giocatori che avanzano al turno successivo.

Primo Turno Preliminare

ARTURO DI BARTOLO
FRANCESCO GULLO jr

SERGIO BARONE
SORAYA SAVOCA
GIANLUCA VECCHIO
+13
+10
-4
-7
-12

Secondo Turno Preliminare

ARTURO DI BARTOLO
ANDREA SGROI
ANDREA CERRA
CLAUDIO BARBAGALLO
FRANCESCO GULLO jr
+12
+6
+6
-10
-14

Turno Preliminare

ANTONINO FERRARA
SIMONE BERIZIA
ANDREA SGROI
ANDREA CERRA
CLAUDIO BARBAGALLO
+15
+8

+3
-11
-15

SEMIFINALE A

ANTONINO FERRARA
GIANCARLO STAGNITTA
FRANCO COLETTA
GIOVANNI NASTASI
DANIELE RAITI
+18
+6
+3
-9
-18

SEMIFINALE B

ARTURO DI BARTOLO
SIMONE STAGNITTA
GIUSEPPE BARONE
GAETANO SAVOCA
SIMONE BERIZIA
+16
+10
+4
-14
-16

FINALE CHAMPIONS LEAGUE

GIANCARLO STAGNITTA
SIMONE STAGNITTA
ANTONINO FERRARA
ARTURO DI BARTOLO
GIUSEPPE BARONE
+26
+4
+2
-5
-27

FINALE NBL LEAGUE

FRANCO COLETTA
GAETANO SAVOCA
DANIELE RAITI
SIMONE BERIZIA
GIOVANNI NASTASI
+14
+6
-1
-8
-11

LA PARTITA

CHAMPIONS LEAGUE

Sembra essere ormai il solito copione e invece è sempre una storia nuova: Giancarlo Stagnitta vince per la quinta volta la Champions League NBL!

Nessuno come lui nella storia e questo un po’ si sapeva, ma le conferme non sono mai banali, soprattutto quando di mezzo c’è la massima competizione al mondo di Briscola in 5. Giancarlo vince per la quinta volta e così dopo il 1999, 2003, 2013 e 2014, si aggiunge anche il 2024.
Sembra osservare una certa ciclicità, ogni 10 anni circa Giancarlo ricorda a tutti chi è che comanda in Champions.

La sua rincorsa alla vittoria parte dal girone Élite, e oggi grazie a quel primo posto, poteva permettersi di arrivare anche dietro in semifinale; invece nel tavolo 1 si piazza secondo. Una partita controllata da Nino Ferrara, autentica sorpresa, che poi si rende protagonista, all’ultima mano della stessa semifinale, di una vicenda che cambia le sorti dei finalisti.
Ma facciamo un passo indietro e descriviamo la situazione che si è venuta a creare nei due tavoli.

Nel tavolo 1, come detto, Nino in controllo per quasi tutto il match, poi dietro è stata lotta serrata per il secondo posto, con Franco che per molte mani sembrava poter conquistare. La variabile Giancarlo è stato un fattore chiave. Giancarlo con la golden card, arrivando secondo, avrebbe attivato il miglior terzo per arrivare in finale.
Nel tavolo 2, semifinale dominata da Giuseppe Barone all’inizio e fino a metà gara; poi un cappotto di Simone Stagnitta a 101 riapre completamente i discorsi; Arturo ne approfitta e prendere la testa, mentre Giuseppe si trova con Simone a pari punteggio con una mano da giocare.

Così si va all’ultima mano con Simone che chiama e vince la mano e passa; Giuseppe è così terzo e deve sperare che Giancarlo vinca la mano su Franco, cosicché Giancarlo arrivi secondo, Franco terzo e Giuseppe può passare perché con punteggio migliore su Franco. E così accade. Accade però con una chiamata di Nino che non viene digerita, da Franco in primis e Daniele Raiti poi; si apre un momento di tensione che vede Daniele inveire su Nino. Franco deluso, si vede quindi sottratto della possibilità di incidere all’ultima mano con una chiamata che viene segnalata.

Arrivano così in finale Nino, Giancarlo, Arturo, Simone Stagnitta e Giuseppe Barone.

Escono di scena Giovanni Nastasi, Gaetano Savoca, Franco Coletta, Daniele Raiti e Simone Berizia.
Sicuramente sorprende il risultato di Daniele, che esce male e in malo modo, non riuscendo nel tentativo di vincere due volte consecutivamente la Champions.

Si arriva così alla finale. Finale a due marce, con Giuseppe Barone che sprofonda senza possibilità alcuna di ribattere, con Simone e Giancarlo impegnati a spartirsi la maggior parte delle chiamate. Simone è l’unico che tenta di prendere Giancarlo, che dopo poche mani si trova già in fuga. Ma Giancarlo trova 2 cappotti, che si aggiungono al numero già da record in carriera e suggellano quello che è a tutti gli effetti un trionfo da favola!
Simone arriverà secondo, per la quinta volta in carriera, e si deve accontentare della targa di vice campione; chiude il podio un sorprendente Nino Ferrara, che arriva davanti ad Arturo Di Bartolo e Giuseppe Barone.

Giancarlo stacca Andrea Sgroi nel computo di Champions vinte in carriera, arrivando a quota 5, con Andrea rimasto a 4 e quest’anno non qualificato per la prima volta in carriera.
Giancarlo riesce anche nell’impresa di vincere nello stesso anno Scudetto e Champions ed è anche l’unico ad aver vinto una Champions in ogni decennio da quando c’è la competizione (anni 90′, 2000-2010, 2011-2020, 2021-2030).

NBL LEAGUE

Sembrava potesse essere la volta buona per Gaetano per mettere in bacheca il suo primo trofeo NBL ma anche stavolta dovrà attendere ancora; è Franco Coletta il vincitore della NBL League!

La NBL League è tra i trofei più prestigiosi e storici della lega anche se vive all’ombra della Champions, visto che vanno a giocarci tutti i giocatori esclusi dalla massima competizione, eliminati dalle semifinali.
Il livello però è altissimo e i titoli in campo parlano da soli.

La sfida vede Gaetano Savoca prendere il controllo a metà delle mani previste; poi Franco inizia a mettersi in proprio in una fase interlocutoria, dove Daniele Raiti è al secondo posto. Daniele si spegnerà nel finale per arrivare terzo.
Mentre Gaetano cerca di resistere a Franco, Simone Berizia e Giovanni Nastasi perdono il treno buono per provare a fare risultato e arrivano rispettivamente quarto e quinto.

Si decide tutto nelle ultime due mani; alla penultima il soprasso, quando Gaetano perde una chiamata a 90, poi il sigillo, con la chiamata di Franco a 81 che viene vinta.

Per Franco è il secondo successo in NBL League dopo quello del 2022, che può accontentarsi dopo le polemiche della semifinale di Champions.

REFERTI

LE INTERVISTE E FOTO DA L CAMPO

REGOLAMENTO