2009
FORMULA
E DATE
La Champions League 2009 si svolge in via Balilla a Linguaglossa. Questa edizione è organizzata da Simone Stagnitta e Giuseppe Barone, prima della fondazione della NBL. I giocatori sono stati scelti tramite convocazione, senza nessun criterio sportivo oggettivo.
L'edizione numero 6 vede un turno Preliminare. Ecco lo schema completo:
TURNO PRELIMINARE - 5 GIOCATORI (passano i primi due)
SEMIFINALI - 10 GIOCATORI (2 tavoli da 5, passano i primi due di ogni tavolo + il miglior terzo)
FINALI - 5 GIOCATORI
La Champions League NBL ufficialmente parte dalle Semifinali
LE DATE
CONVOCAZIONI 20-23 DICEMBRE
PRELIMINARE 26 DICEMBRE - 14:25
SEMIFINALI CHAMPIONS LEAGUE NBL 26 DICEMBRE - 15:40
FINALE CHAMPIONS LEAGUE NBL 26 DICEMBRE - 17:30
FINALE NBL LEAGUE 26 DICEMBRE - 17:31
CONVOCATI
TURNO PRELIMINARE
GIOVANNI NASTASI
GIANLUCA VECCHIO
MARCO STAGNITTA
NANDO BARBAGALLO
VINCENZO SOFIA
SEMIFINALI
ROSARIO BARONE- Campione 2008
SERGIO BARONE
GIANCARLO STAGNITTA
BENEDETTO AMATA
GIUSEPPE BARONE
SIMONE STAGNITTA
ANDREA SGROI
MICHELE AMATA
TAVOLI E RISULTATI
I Tavoli delle Semifinali sono stati sorteggiati senza teste di serie o fasce. In grassetto i giocatori che avanzano al turno successivo.
Primo Turno Preliminare
FRANCESCO GULLO jr
LARISSA CHIAPPONE
VISSIA BARONE
MICHELE AMATA
VINCENZO SOFIA
LARISSA CHIAPPONE
VISSIA BARONE
MICHELE AMATA
VINCENZO SOFIA
+11
+7
+6
-12
-12
+7
+6
-12
-12
Secondo Turno Preliminare
DANIELE RAITI
GIANLUCA VECCHIO
FRANCESCO GULLO jr
FRANCESCO GULLO
NANDO BARBAGALLO
GIANLUCA VECCHIO
FRANCESCO GULLO jr
FRANCESCO GULLO
NANDO BARBAGALLO
+13
+9
-6
-7
-9
+9
-6
-7
-9
Turno Preliminare
VINCENZO SOFIA
GIOVANNI NASTASI
GIANLUCA VECCHIO
NANDO BARBAGALLO
MARCO STAGNITTA
GIOVANNI NASTASI
GIANLUCA VECCHIO
NANDO BARBAGALLO
MARCO STAGNITTA
+14
+10
+2
-6
-20
+10
+2
-6
-20
SEMIFINALE A
SIMONE STAGNITTA
VINCENZO SOFIA
ROSARIO BARONE
SERGIO BARONE
MICHELE AMATA
VINCENZO SOFIA
ROSARIO BARONE
SERGIO BARONE
MICHELE AMATA
+14
+0
+0
-7
-7
+0
+0
-7
-7
SEMIFINALE B
ANDREA SGROI
GIOVANNI NASTASI
GIANCARLO STAGNITTA
GIUSEPPE BARONE
BENEDETTO AMATA
GIOVANNI NASTASI
GIANCARLO STAGNITTA
GIUSEPPE BARONE
BENEDETTO AMATA
+10
+7
+1
-1
-17
+7
+1
-1
-17
FINALE CHAMPIONS LEAGUE
ANDREA SGROI
GIANCARLO STAGNITTA
GIOVANNI NASTASI
VINCENZO SOFIA
SIMONE STAGNITTA
GIANCARLO STAGNITTA
GIOVANNI NASTASI
VINCENZO SOFIA
SIMONE STAGNITTA
+22
+17
-8
-15
-16
+17
-8
-15
-16
FINALE NBL LEAGUE
SERGIO BARONE
BENEDETTO AMATA
ROSARIO BARONE
GIUSEPPE BARONE
MICHELE AMATA
BENEDETTO AMATA
ROSARIO BARONE
GIUSEPPE BARONE
MICHELE AMATA
+13
+12
-4
-5
-16
+12
-4
-5
-16
LA PARTITA
CHAMPIONS LEAGUE
La VI Edizione della Briscola in 5 Champions League sisvolge come di consueto giorno 26; ma nonostante questo, fuori dal campo, si gioca ancora prima un’altrapartita arbitrata dalla federazione: le convocazioni.
Dopo giorni difficili la Federazione rende noto solo 8 nomiinvece che i soliti 10. Infatti decide di inserire per la prima volta un TurnoPreliminare che possa decretare sul campo gli ultimi 2 nomi che posso accedereal tabellone finale. La carta d’inizio èfissata per le ore 14:00 alla sede ufficiale di Via Balilla; l’inizio èrispettato e i 5 giocatori iniziano a battagliare tra di loro, in un turno di 7mani. I 5 giocatori erano: Gianluca Vecchio, Marco Stagnitta, Giovanni Nastasi,Nando Barbagallo e Vincenzo Sofia. La partita molto tesa vede vincitoreVincenzo Sofia, che anche grazie ad un bellissimo cappotto a 91, si stacca inclassifica e gestendo passa alla Finale. Il secondo ad aggiudicarsi la posta èGiovanni Nastasi, che pur arrivando a 0 punti, pur perdendo l’ultima mano e purarrivando a pari merito con Gianluca Vecchio, passa il turno grazie ai criteridi parità. Salutano il torneo quindi Marco Stagnitta (sfortunato in quasi tuttele mani), il Campione della IV Edizione Gianluca Vecchio (nonostante il paripunteggio con il secondo) e Nando Barbagallo (da apprezzare come addiritturaabbia saltato il pranzo per non mancare all’appuntamento).
La Finale si apre con il consueto sorteggio integrale chevede una disposizione dei gironi così composta: per il girone A Michele Amata,Rosario Barone, Simone Stagnitta e Sergio Barone mentre per il Girone BGiuseppe Barone, Giancarlo Stagnitta, Giovanni Nastasi, Andrea Sgroi eBenedetto Amata.
Il Girone A è caratterizzato da tensione che porta allarinuncia, da parte dei giocatori, a tentare di chiamare causando perdite ditempo elevate. Nella prima parte si contraddistingue Sergio Barone che dopo leprime mani è già solo al comando. A questo punto, egli interpretando la tatticacosiddetta del “protezionismo” (da molti criticata perché non efficace) perde tutti i punti guadagnati e addiritturasi porta in negativo. Il Campione 2008, Rosario Barone risente della pressioneprocurata dal titolo conquistato un anno fa e parte male. Una combinazione dichiamate e vittorie varie riesce a farlo sollevare, per portarlo nella zonasperanza. Simone Stagnitta domina il girone però sudando punto per punto la suaposizione. Alla fine delle 13 mani previste, la classifica proclama che SimoneStagnitta può accedere al girone successivo, invece Vincenzo Sofia e RosarioBarone devono giocarsi il passaggio con uno spareggio; accade questo perchéentrambi i giocatori finiscono il turno a 0 punti e, essendo stato assegnato ilterzo miglior piazzamento al girone B, allora si è dovuto accertare qualecriterio di parità in classifica sarebbe stato decisivo per determinare chi dei2 sarebbe stato il secondo classificato. Ciò che accade ha dell’incredibile.Infatti tutti e 4 i criteri citati dal Regolamento risultano uguali perentrambi, e nonostante questo, la Federazione, avendo stabilito in loco altricriteri di parità, tutti i nuovi parametri risultano ancora pari, con stupore dellaFederazione e dei giocatori presenti. Quindi, avendo deciso di svolgereun’altra mano extra con classifica però congelata per i restanti 3 giocatori, edopo aver svolto addirittura 2 mani, si attesta ancora uno stato di parità! Aquesto punto bocciata l’idea della monetina, i due giocatori vengono invitati agiocarsi la qualificazione con una storica partita a Briscola in 2! Enonostante la prima mano sia andata al Campione ancora in carica, con laseconda, Vincenzo Sofia stacca definitivamente dopo tanta fatica il bigliettoper la Finalissima. Rosario Barone abbandona i sogni di gloria.
Il girone B vede, in una prima fase, un buon momento perGiuseppe Barone che alla quinta mano, è primo inseguito da Andrea Sgroi,anch’egli autore di un ottimo avvio. La partita di Benedetto Amata ècontraddistinta invece da una continua discesa che porta il giocatore ad unaposizione di classifica non delle migliori. Giancarlo Stagnitta dopo un avviodiscreto, incomincia a veder svanire il passaggio del turno, infatti ad uncerto punto della partita il distacco tra lui e il secondo in classifica è di 8punti. Ma il finale riserva sorprese inaspettate. Mentre Andrea Sgroiincomincia a prendere il largo, e un vantaggio rassicurante, Giuseppe Barone siaffievolisce inesorabilmente, incominciando a vedere il proprio passaggio moltocomplicato. Giancarlo Stagnitta riesce leggermente a risollevarsi, quel pocoche basta per farlo sperare in un’ultima mano con fiato sospeso. BenedettoAmata, vedendo la sua posizione quasi compromettente, decide di rischiare unachiamata azzardosa, vincendo l’asta con 111. Purtroppo il tentativo quasidisperato non va a buon fine e lui e il suo compagno di turno, Andrea Sgroi,perdono la partita. Per quest’ultimo non si ha nessuna conseguenza, ma èGiancarlo Stagnitta a beneficiarne, in quanto grazie a questa vittoria riesce achiudere il turno a +1, sufficiente per passare come miglior terzo. GiovanniNastasi in questo contesto rafforza la sua posizione in classifica e con un +7passa secondo alle spalle di Andrea Sgroi.
Salutano la massima competizione Giuseppe Barone e BenedettoAmata.
La Finale quindi è composta da Giovanni Nastasi, SimoneStagnitta, Andrea Sgroi, Vincenzo Sofia e Giancarlo Stagnitta. Fin dal primomomento è Andrea Sgroi ad imporsi, e lo fa grazie a 5 vittorie consecutive (dicui 4 di seguito da socio). L’unico che sembra essere in grado di mantenere ilpasso è Sofia che con una buona fase iniziale (con un cappotto con compagnoSgroi) si attesta al secondo posto. Il risultato finale sembra ormai esserescritto perché l’andamento resta identico per gran parte della partita, quandoad un certo punto, Giancarlo Stagnitta lentamente inizia a rimontare; sfruttainoltre una chiamata persa di Simone Stagnitta che, non avendo avuto fino aquel momento nessun lampo positivo, prova a cercarselo con una chiamataabbastanza rischiosa, facendo perdere ad Andrea Sgroi punti preziosi edecisivi. Quando nessuno se lo aspettava, l’ultima mano diventa decisiva, conAndrea Sgroi in vantaggio di 3 punti su Giancarlo Stagnitta. Andrea Sgroi, cheproprio un anno fa aveva perso nel finale pur essendo in vantaggio in unasituazione ancor più incredibile, decide di chiamare e stabilire il propriodestino. L’unica possibilità di vittoria di Giancarlo Stagnitta è quella divincere, facendo perdere il chiamante (Sgroi); ma il fato vuole che egli chiamiproprio Giancarlo e quindi in tutti i casi Andrea Sgroi sarebbe stato il nuovoCampione. Il verdetto è pertanto decretato: Andrea Sgroi vince la VI Edizionedella Briscola in 5 Champions League 2009!
Oltre alla gioia della vittoria, Andrea Sgroi puòfesteggiare anche il passaggio alla I Edizione della Briscola in 5 World Cup,che si terrà nel 2010.
Infine nella Uefa League, vince Sergio Barone con un guizzofinale, sfruttando un errore inaspettato e grossolano di Benedetto Amata, chefino a quel momento aveva la vittoria in mano. Sergio Barone rende onore aquesta competizione vincendola con grande passione: è il primo nella storia adaver scritto il proprio nome nell’Albo d’Oro e nell’Albo d’Argento. Per tutti gli altri risultati clicca QUI.
NBL LEAGUE
Esordiva quest'anno la nuova NBL League, che dopo 10 anni di storia, si rifà il look, aumentando le fasi di gioco. Da quest'anno non più la Finale unica ma prima occorre qualificarsi, attraverso le Semifinali! Nando Barbagallo si dimostra autentico mattatore, monopolizzando in maniera mai vista prima la Semifinale e confermandosi in Finale! Un successo strepitoso, tenendo conto che Nando non era un Pro Champions e che è partito quindi dal 1° Turno Preliminare di Champions League. Senza dubbio è ottimo il secondo posto per Silvio Sciuto all'esordio assoluto in una competizione ufficiale; per Roberto un terzo posto molto dignitoso. Giornata veramente amara per Giuseppe Barone che non riesce a passare neanche la semifinale di NBL League, non riuscendo a qualificarsi per la Finale per soli 5 punti.
Il Girone A si gioca solamente per la seconda piazza perché Nando le vince praticamente tutte arrivando in 7 mani ad un punteggio astronomico di +39! Veramente pazzesca la sua scalata senza precedenti, con un cappotto a 101 e una chiamata vinta a 111. Francesco Gullo jr riesce a qualificarsi per la Finale di fatto grazie al cappotto effettuato insieme a Nando ma anche al black out di Giuseppe che alla penultima mano perde una chiamata a 88. Finisce qui la sua 7° presenza in NBL League e per la prima volta non riesce ad accedere alla Finale, lui che ne ha giocate di più nella storia della NBL. Chiude ultima Vissia Barone, chiamata all'ultimo per la defezione di Alessandro Lisi, alla prima apparizione in NBL League. Per Nando è questa la sua 2° Finale in carriera in questo torneo.
Nel Girone B Daniele Raiti, Silvio Sciuto e Roberto Stagnitta passano in Finale grazie ad una partita gagliarda e giocata a viso aperto. Tutti e tre giocano a discapito di Gianluca e Marco che praticamente non sono mai protagonisti per 7 mani consecutive e chiudono ultimi a pari merito (per il Ranking Gianluca ultimo). Per Daniele si prospetta la 3° Finale di NBL League, mentre per Silvio e Roberto è ovviamente la prima in assoluto.
Finale che recita lo stesso copione, con protagonista sempre Nando. Che subito prende il largo e amministra il vantaggio portandolo fino alla fine al sicuro. Momento di tensione alla 3° mano, quando perde da compagno, ma alla penultima mano arriva un cappotto, da compagno, che lo lancia sicuro verso questo successo che è per lui storico! Roberto per un momento sembrava aver ripreso la giusta corsa, ma non può nulla contro il Nando di oggi! E' sua la vittoria: è il primo trofeo vinto sul campo, dopo aver vinto la sua Confederazione nel 2010 e nel 2012. Una stagione in crescendo che difetta solamente perché non ha partecipato ai Campionati, ma che può contare 121 mani giocate e 59 mani vinte, che riflettono l'ottimo andamento offerto in questo 2014.
Silvio nel finale riesce a fare lo sgambetto a Roberto con un'ottima chiamata, riuscendo così a prendere il 2° posto. Al terzo quindi Roberto. Quarto posto per Daniele Raiti, che molto probabilmente ha subito un contraccolpo psicologico dopo l'ultima mano della Semifinale di Champions che lo ha declassato in NBL League. Brutta prestazione per Francesco Gullo jr che chiude all'ultimo posto, perdendo 7 mani su 8, a conclusione di una stagione davvero da dimenticare al più presto!
Nando quindi si va ad aggiungere a nomi storici che hanno vinto questo torneo ed è il successore di Sergio Barone, che aveva vinto il torneo lo scorso anno.