La Champions League 2024 inizia domani e ci sono diverse novità.
Dal punto di vista strutturale ci sarà come ampiamente detto il girone Élite, che assegnerà la golden card al migliore dopo le tre partite previste. Il giocatore andrà in finale, giocando comunque le semifinali, se e solo se non arrivi ultimo tra tutti e 10 i semifinalisti.
Il regolamento quest’anno vede la più grossa delle novità, con la limitazione dell’asta a 115, togliendo di fatto per sempre la chiamata a 120 e diversi accessori vari.
Per quanto concerne lo svolgimento riportiamo direttamente gli articoli che trattano la necessità di affiancare video chiamate o audio chiamate:
Art.7 Per le semifinali e le finali è obbligatorio partecipare ad una videochiamata collettiva con tutti e 5 i giocatori presenti al tavolo. Per il turno preliminare è obbligatorio partecipare ad un’audio chiamata collettiva con tutti e 5 i giocatori presenti al tavolo. Per il girone Élite è consigliato partecipare ad un’audio chiamata collettiva con tutti e 5 i giocatori presenti al tavolo. Nelle partite dove è obbligatoria o la video chiamata o l’audio chiamata, la partita viene sospesa nel momento in cui un giocatore perda il collegamento o non risponda agli interlocutori; sarà la NBL a decidere se poter continuare o meno la partita.
Viene per la prima volta regolamentata la fase di ripristino, che è l’opzione che permette di ripetere l’ultimo giro in caso di problematiche. Riportiamo gli articoli
Art.19 In caso di eventi che impediscano il proseguimento del gioco, come interruzioni di connessione o malfunzionamenti del software durante partite online, è necessario effettuare un ripristino.
1. Giocatori coinvolti:
· I giocatori che avevano già giocato la propria carta prima dell’interruzione devono obbligatoriamente riprendere il gioco utilizzando la stessa carta, salvo che questa risulti irregolare o non conforme alle regole.
2. Responsabilità del ripristino:
· La responsabilità dell’organizzazione del ripristino è attribuita al chiamante e all’ultimo giocatore non chiamante del giro interrotto.
· Tuttavia, il ripristino può essere materialmente effettuato da qualsiasi giocatore al tavolo, purché sia coordinato dai suddetti responsabili.
Art.15 La NBL si riserva il diritto di valutare e sanzionare le violazioni relative all’Art. 19 del Regolamento fondamentale della Briscola in 5 (Gingo), considerando la gravità del fatto e le responsabilità dei giocatori coinvolti. In caso di mancato rispetto delle disposizioni sul ripristino del gioco, la NBL potrà intervenire con penalità proporzionate all’impatto dell’irregolarità sul corretto svolgimento del torneo. Le penalità potranno includere la decurtazione di punti immediati, riconoscendo le diverse responsabilità in base ai ruoli dei giocatori e agli effetti della violazione sui punti potenzialmente guadagnati o persi. In aggiunta, la NBL potrà applicare ulteriori sanzioni da scontare in future competizioni, come penalizzazioni nei punteggi iniziali o limitazioni temporanee alla partecipazione. Tutte le decisioni saranno adottate tenendo conto del principio di proporzionalità, con l’obiettivo di garantire equità e rispetto delle regole. La comunicazione ufficiale delle penalità sarà trasmessa ai giocatori coinvolti. La NBL si impegna a valutare ogni situazione con trasparenza e attenzione, garantendo il regolare svolgimento delle competizioni e tutelando i principi sportivi su cui si fonda il gioco.