La Champions League 2025, come lo scorso anno, vedrà disputarsi lo spettacolare Girone Élite che vedrà 6 top giocatori, sfidarsi per accaparrasi la golden card, che può permettere di arrivare direttamente in finale, il 26 dicembre.
La struttura della Champions è confermata, anche se manca l’ufficialità ancora, come quella dello scorso anno. Al Girone Élite ufficialmente accedono il campione Champions in carica, Giancarlo Stagnitta e il campione NBL League in carica, Franco Coletta.
Il terzo slot lo prende l’MVP della 24 Ore e qui si aprono gli scenari più disparati ed incerti.
Il migliore in campo è stato Franco, il quale essendo già qualificato lascia il posto al secondo, Simone Berizia.
Berizia però ha 4 amichevoli e deve arrivare a 10 prima della fine della Super League; alla porta ci sono in sequenza Andrea Sgroi e Simone Stagnitta. Il primo difetta di amichevoli, come per Berizia, mentre Simone è in regola e al momento prenderebbe lui questo posto.
Andrea Sgroi, dopo la vittoria della 24 Ore, essendo arrivato tra i primi 3 nella 24 Ore, può diventare Pro Champions con 10 amichevoli anziché 25 richieste per i giocatori che non hanno partecipato alla Super League. Ricordiamo infatti che Andrea era uscito dal giro per propria volontà.
A questi si aggiunge il vincitore della Super League: posto che è subordinato al discorso 24 Ore anche perché vede Berizia immischiato anche in questo contesto. Berizia vincendo lo scudetto non ha assicurato il posto in Champions per lo stesso motivo di prima, ovvero la mancanza di amichevoli. Di conseguenza qualora riuscisse ad effettuare le amichevoli, il posto in Super League andrebbe al primo non ancora qualificato; essendo Giancarlo già qualificato, l’indiziato maggiore è Arturo Di Bartolo.
Questa quindi la rosa dei nomi che dovrebbe arrivare direttamente dai tornei ai quali occorre aggiungere i primi due del Ranking. Qui la certezza è solo una, ovvero Daniele Raiti. Resta un solo posto e la lotta è serratissima.
Simone al momento è secondo assoluto e potrebbe prendere il posto ma Geatano Savoca è vicinissimo e sarà lotta punto a punto per prendere verosimilmente l’ultimo posto. Decisive saranno le amichevoli e la Coppa di Lega.
Anche qui si potrebbe inserire Arturo, che essendo impegnato nelle finals potrebbe prendere i punti sufficienti per scavalcare sia Gaetano che Simone.
Situazione incerta che darà spunto a lotte clamorose.
Gli 8 diretti che andranno in semifinale saranno poi completati dalle wild card e qui ovviamente rientrano tutti; il primo a sperare è Giuseppe Barone che troverà concorrenza per prendere uno dei due posti, con esclusi illustri che di certo ci saranno anche quest’anno.